da 195 €
Appuntamento dei partecipanti davanti la scuola con ns pullman gt, sistemazione e partenza per la Riviera di Ulisse.
Arrivo, presentazione del programma con lo staff che seguirà il gruppo durante il soggiorno e consegna Kit didattici ai docenti.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Pomeriggio, passeggiata guidata nel centro storico di Gaeta. Rientro in hotel.
Cena e pernottamento. Animazione serale.
Trattamento di pensione completa. Mattina dedicata alla visita guidata della Montagna Spaccata. Visita del sito, una spettacolare fenditura a picco sul mare con la celebre “mano del turco” e la Cappella di San Filippo Neri. Breve percorso naturalistico. Al termine Spettacolo in costume di rievocazione storica romana con particolare riferimento alla fine del periodo repubblicano e l’inizio dell’età imperiale. Pomeriggio visita guidata di Sperlonga “Sulle Tracce di Ulisse” (il Museo Archeologico Nazionale, la Villa di Tiberio con le Grotte naturali ed i resti delle antiche ville, le caratteristiche botteghe, il centro storico, etc.). Rientro in hotel.
Cena e pernottamento. Animazione serale.
Trattamento di pensione completa. Mattina dedicata alla visita guidata al comprensorio Archeologico di Minturnae. Sconfitto il popolo aurunco nel 340 a.C., i romani presero possesso del territorio. Minturno fu rifondata come colonia romana e al suo ager apparteneva l’area tra i Monti Aurunci e il Tirreno, comprendente una zona residenziale sulla costa dell’odierna Scauri (già Pirae), con estese villae maritimae, e una zona agricola e produttiva, lungo il fiume e sulle colline, dove si trovavano diverse villae rusticae o fattorie. Nelle paludi dell’antico Minturno trovò rifugio, nell’88 a.C., il console Caio Mario, tallonato dagli uomini del rivale Silla. I magistrati locali ordinarono la sua uccisione per mano di uno schiavo cimbro. Il condottiero riuscì a sfuggire alla morte, dopo aver intimorito il germanico. La città venne distrutta probabilmente dai Longobardi tra il 580 e il 590.Pomeriggio dedicato allo svolgimento del Laboratorio didattico “La Scrittura nell’Antica Roma”. Attività manuali, creative, artistiche. Studio dei procedimenti tecnici, uso dei materiali antichi. Ogni alunno realizzerà la propria tabula cerata. Cena e pernottamento. Animazione serale.
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita guidata di Gaeta: il Castello Angioino-Aragonese, le botteghe tipiche per acquisto souvenir e prodotti tipici, le “edicole mariane”, le cappelle votive davanti le quali i pescatori si soffermavano per pregare prima di affrontare lunghe notti in mare, etc.
Pranzo in ristorante. Pomeriggio consegna dei diplomi di partecipazione al progetto.
Al termine sistemazione in pullman GT e partenza per Roma.
Arrivo a destinazione in serata.
Competition Travel s.r.l. | Via Emilio Costanzi 61, 00125 Roma P.IVA 04617111002 | Tel. 065257178 / 065257495 Fax 065258980 | Sito creato da GBSWEB | Privacy policy | Cookie policy