SEGUICI SU:

06 52 57 178 / 06 52 57 495
Top
 

Progetto Circolo Velico Policoro

ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SUMMER CAMP
Sistemazione presso la struttura dell’Aquarius in bungalow multipli con bagno in camera, trattamento di
pensione completa che comprende: prima colazione, pranzo, merenda, cena. Il programma delle attività
nautiche sarà rispettato fedelmente in base alle capacità degli allievi, sempre in funzione delle condizioni
meteo-marine. La nostra struttura sono riservate esclusivamente ai ragazzi che partecipano ai campus.

ASSISTENZA MEDICA E PRONTO SOCCORSO – L’ Aquarius è in collaborazione con un medico
dell’Ospedale Civile di Policoro ed è dotato di un servizio infermieristico fisso.
ASSICURAZIONE - Assicurazione prevista nei termini di legge con una nota compagnia assicurativa.
VISITE e TELEFONATE – Durante il Camp non sono possibili le visite dei familiari. Le telefonate
avverranno dalle ore 15:00 alle ore 16:00.
I genitori e gli accompagnatori dei minori non possono sostare presso il centro.
REGOLAMENTO INTERNO
Per tutto il periodo di durata del soggiorno, è richiesta la reperibilità continua di uno dei familiari dei
minori partecipanti per poter avere un contatto diretto con loro qualora ce ne fosse la necessità.
Ordine e pulizia personale e del proprio bungalow di appartenenza.
Ordine, pulizia e manutenzione di tutte le attrezzature che si utilizzano durante i corsi (barche, canoe,
palloni, ecc.).
Rispetto delle norme di sicurezza in mare ed a terra.
L’ Aquarius non risponde di eventuali perdite e sottrazioni di indumenti, oggetti e valori.
L'utilizzo del telefonino cellulare sarà regolamentato con degli orari da rispettare.

N.B. La Direzione dell’ Aquarius si riserva la facoltà, senza nessuna restituzione della quota, di allontanare
l’iscritto per motivi di igiene, di sicurezza ed in ogni caso in cui il suo comportamento risulti contrario alle
regole vigenti ed al buon rendimento del corso.
Si allega link del sito internet Aquarius
https://www.aquariuspolicoro.com/
si allega link di un video relative ai soggiorni estivi realizzati nel 2024
https://youtu.be/m32cVg6CTYQ

Quote*:

SETTIMANALE:              € 800,00 a persona escluso viaggio , escluso tax di soggiorno

BISETTIMANALE:          € 1300,00 a persona escluso viaggio , escluso tax di soggiorno

La proposta AQUARIUS dei soggiorni sport-vacanza, rivolta a ragazzi dai 6 ai 17 anni, ha un’impronta
altamente educativa intorno alla quale ruotano tutte le altre attività complementari, programmate e studiate in
base alle esigenze dei ragazzi. In quest’ottica, il fine a cui tendono i corsi non è solo quello di dare agli
allievi una qualificata preparazione tecnica, ma soprattutto quello che abbraccia l’aspetto sociale, culturale,
naturalistico, storico e ricreativo. Per questo i soggiorni Aquarius sono mirati a tali obiettivi:
obiettivo tecnico-sportivo, attraverso i corsi che sono improntati come vere e proprie scuole;
obiettivo storico-culturale, attraverso le visite guidate presso Musei, zone archeologiche e laboratori;
obiettivo naturalistico, attraverso l’esperienza di vita in un luogo del tutto naturale come il nostro, lontano
dai centri abitati, dal traffico e dalla confusione dove, nel contatto diretto con la natura e nel rapporto con il
mondo animale, si impara a rispettare ed a salvaguardare l’ambiente, con particolare attenzione alla
sostenibilità;
obiettivo socio-affettivo, attraverso il ritorno dei partecipanti alla vita in comunità, dove ogni elemento del
gruppo collabora reciprocamente allo svolgimento delle attività, creando un solido e reale rapporto di
comunicazione, partecipazione ed amicizia, valorizzando la socializzazione attraverso la riscoperta dell'
aggregazione sociale.

OBIETTIVI E FINALITA’
recupero della socializzazione, attraverso l'aggregazione e la vita di gruppo;
sviluppo dello spirito di cooperazione autodisciplina e del senso di responsabilita’;
educazione alla solidarietà, al senso di empatia verso gli altri, all’amore e al rispetto di sé, dell’ambiente
e delle regole marinare;
acquisizione della tecnica dello sport velico, di conoscenze ed abilità, base di future professionalità;
conoscenza del territorio da un punto di vista storico e geografico-ambientale e tutela della biodiversità
CONTENUTI ED ATTIVITA’ DEL PROGETTO
PARTE TECNICO-SPORTIVA
Scuola di vela - La nomenclatura: lo scafo, le vele e le differenze tra le varie imbarcazioni
La navigazione: le andature, le manovre e la regata di fine corso - Norme di comportamento in acqua
Esercitazioni di vela sui simulatori a secco
Conoscenza della carta nautica: elementi di navigazione piana
Navigazione su Cabinato a Vela (Albachiara 16 mt): Navigazione e manovre in mare NEW!
I nodi: Savoia, Cappuccino, Piano, Bandiera, Gassa d’amante e Parlato
La meteorologia: I venti, le onde e la corrente; ascolto giornaliero del bollettino meteo-marino
Scuola di canoa – le parti della canoa, la pagaiata e la virata – escursioni in kajak
S.U.P. (Stand Up Paddle) - Potenziamento dell'equilibrio, della coordinazione e dell'acquaticità.
La sicurezza: le principali norme di comportamento in acqua
Windsurf e Wingfoil: introduzione Teorico-Pratica
Tiro con l'arco – I fondamentali
Osservazione astronomica con i Telescopi ottici – Dalla navigazione dell'antica Grecia alle moderne
tecniche
Nozioni di primo soccorso e Salvamento a Mare NEW!
PARTE NATURALISTICO-AMBIENTALE
Conoscenza della Macchia Mediterranea e habitat dunali
Flora e della Fauna marina del Mar Ionio
Percorsi Naturalistici per la conoscenza del territorio e passeggiate in bicicletta
Orienteering a squadre
Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente
Escursioni Storico-Culturali( escursione a scelta di mezza giornata con pranzo a
sacco)
Matera città dei Sassi, patrimonio dell’UNESCO percorso base con visita guidata ai sassi ed al centro
della città.
Metaponto Parco Archeologico e Policoro Museo della Siritide e scavi archeologici

 

SUMMER CAMP MULTISPORT

La proposta del Summer Camp Multisport prevede la pratica di numerose attività sportive, svolte a rotazione
durante la giornata e la sperimentazione di laboratori ricreativi, che stimolano l’attivita’ di gruppo.
OBIETTIVI E FINALITA’
Valorizzaione della socialita’, attraverso l'aggregazione e la vita di gruppo;
sviluppo dello spirito di cooperazione e del senso di responsabilita’
educazione alla solidarietà, al senso di empatia verso gli altri, all’amore e al rispetto di sé, dell’ambiente
e del fair play;
conoscenza del territorio da un punto di vista storico e geografico-ambientale e tutela della biodiversità.

CONTENUTI E ATTIVITA’ DEL PROGETTO
Sport e Laboratori didattici
S.U.P. (Stand Up Paddle) - Potenziamento dell'equilibrio, della coordinazione e dell'acquaticità
La sicurezza: le principali norme di comportamento durante gli sport
Tiro con l'arco – I fondamentali
Water Basket/Beach Basket- uno sport
Beach tennis/Beach Volley-Fair play, giocare per divertimento e lealtà, rispettare le regole del gioco
Osservazione astronomica-con i Telescopi ottici – Dalla navigazione dell'antica Grecia alle moderne
tecniche
Badminton- uno sport che si pratica con racchetta e volano che vede coinvolti in campo due giocatori o
squadre di doppio.
Laboratorio musicale- chitarra classica NEW!
Nozioni di primo soccorso e Salvamento a Mare NEW!
Ambiente e Natura
Conoscenza della Macchia Mediterranea e habitat dunali
Flora e della Fauna marina del Mar Ionio
Percorsi Naturalistici per la conoscenza del territorio e passeggiate in bicicletta
Orienteering a squadre
Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente
Escursioni Storico-Culturali( escursione a scelta di mezza giornata con pranzo a
sacco
Matera città dei Sassi, patrimonio dell’UNESCO percorso base con visita guidata ai sassi ed al centro
della città.
Metaponto Parco Archeologico e Policoro Museo della Siritide e scavi archeologici

L’ ATTREZZATURA AQUARIUS
Flotta Aquarius: NOVITA' 2025 Malupa Xenia, n°15 Mariner-19 (barche scuola collettiva), n° 1 Cabinato
Beneteau Cyclades 50.5(vela d’altura) n°3 Laser Standard (barca singola), n°8 X14 (barca singola) e n°12
Optimist (barca singola), NOVITA' 2025 n°15 SKIPPER (2/4 posti), n°5 Wingfoil, n°40 canoe (25 singole e
15 biposto), n°18 S.U.P., n°15 windsurf, n°300 giubbottini salvataggio, n° 50 caschi per la mountain bike, n°
4 gommoni per l'assistenza in mare, n° 5 simulatori di vela, n°50 mountain bike, kit completi del tiro con
l’arco, bussole, mappe e lanterne per l'approccio all'orienteering, n°2 campi di beach volley e n°2 di beach
tennis, n°1 campo da beach basket, n°20 chitarre, n°10 frisbee, proiettore con maxi schermo, n°1 Stazione
Fc Viaggi srls - Via Corinto n.3/5 – 75025 Policoro (MT) – fcviaggipolicoro@gmail.com – pec: fcviaggisrls@pec.it
Per informazioni e prenotazioni: Aquarius Soc. Coop. Sport. Dilet. - Via S. Giusto Loc. Torre Mozza - 75025 Policoro (MT)
telefax 0835.910273 cell. 3384609321 info@aquariuspolicoro.com www.aquariuspolicoro.com

Meteo, n°2 Telescopi Ottici e lavagne e materiale didattico illustrativo. Per i momenti ricreativi: n°2 calcio
balilla, n°2 tavoli da ping pong.

COSA METTERE IN VALIGIA
Di seguito l’elenco di indumenti suggerito per i SOGGIORNI ESTIVI AQUARIUS.
I bungalow sono dotati di lenzuola ma non di asciugamani né di prodotti da toilette
asciugamani da bagno e telo da mare
magliette, pantaloncini di cotone e costumi da bagno
pigiama lungo
felpe, pantalone lungo, una tuta sportiva, berretto
ciabatte da mare e scarpe da ginnastica
crema di protezione solare/ repellente zanzare
indumenti intimi in numero sufficiente in base alla durata del soggiorno
accessori personali e da toilette (spazzolino e dentifricio, sapone liquido, shampoo, bagno schiuma e
asciugacapelli).

CONTATTACI PER AVERE INFORMAZIONI

Inviaci una mail con la richiesta del viaggio che ti interessa e sarai ricontattato al più presto